top of page
Riduzione del COD

Riduzione del COD

Vecchio Cartine Trasparenti

L’acqua è un bene comune, disporne è un diritto, depurarla è un dovere. Molte realtà industriali italiane, soprattutto PMI, nel tentativo di adeguarsi alle normative vigenti, si scontrano quotidianamente nell' incapacità di sostenere i costi che deriverebbero dall’ utilizzo di una delle soluzioni tradizionalmente offerte dal mercato della depurazione dei reflui industriali. Neutra7 propone ai propri Clienti l’utilizzo combinato di alcune tecnologie testate e giudicate particolarmente interessanti per gli indiscutibili vantaggi che derivano dalla loro applicazione.

Tecnologia proposta da Neutra7:

La tecnologia catalitica di ossidazione avanzata consiste nella realizzazione di un reattore semi-filtrante condizionato dalla presenza di campi magnetici attraverso il quale un catalizzatore eterogeneo, di apposita formulazione, contribuisce all’ efficienza di reazione del reattivo immesso. La formulazione del catalizzatore è determinante sulla base dell’agente ossidante impiegato.

Le tecnologie impiegate consentono di ottenere ottimi risultati nel:

• Pretrattare reflui tossici e/o recalcitranti prima o contestualmente ad un trattamento biologico

• Pretrattare reflui destinati a trattamenti a membrana

• Ridurre il carico organico dell’effluente di un’ossidazione biologica

• Operare un’efficace disinfezione degli effluenti

• Degradare, fino a mineralizzare, la sostanza organica del refluo tal quale, restituendo il trattato nel rispetto dei limiti tabellari.

Vantaggi competitivi nello scegliere le tecnologie proposte da Neutra7:

• Maggior abbattimento del carico inquinante rispetto all’ applicazione dei processi di depurazione tradizionali, siano essi biologici o chimico-fisici. Mineralizzazione del COD disintegrando parzialmente o completamente l'inquinante.

• Gli impianti sono completamente automatizzati e tele-controllabili, anche mediante l’uso di una semplice app. semplici da gestire e possono funzionare solo all’ occorrenza, adeguandosi ai cicli produttivi.

• Gli impianti necessitano di piccoli spazi, si adattano, se necessario, ad installazioni preesistenti, sono modulari e quindi possono crescere insieme all’ azienda e, da ultimo, possono essere utilizzati anche in presenza di piccole quantità di refluo da trattare.

• La gestione di un impianto costa meno rispetto a qualsiasi soluzione tradizionalmente utilizzata e, soprattutto, riduce drasticamente la produzione dei fanghi da smaltire. Viene alimentato ad acqua ossigenata previa eventuale modifica del pH e aumenta la biodegradabilità del refluo rompendo le molecole complesse.
 

Svantaggi di un classico chimico fisico:
• Separazione del solo COD legato ai solidi sospesi (chiarificazione), trasferendo la fase inquinante ai fanghi
• Elevata produzione di fanghi
• Uso di sali e polimeri mediamente costosi
• Nessun aumento della biodegradabilità del refluo

Industria Agricola

Acque reflue provenienti dalle aziende agricole di diversa natura che possono avere diverse origini; piccole cantine, piccoli allevamenti, acque reflue domestiche di natura abitativa ed altro ancora.

bottom of page